Advanced Toto Systems

Gestione Colonne Filtro


{short description of image}


Come si può osservare nella precedente immagine, nel TotoShock la gestione delle colonne filtro è stata portata ad un tale livello di sofisticazione da non avere rivali ! Anche rispetto al predecessore Toto Expert System il passo in avanti è stato veramente notevole: analizziamone le caratteristiche più evidenti.

Innanzitutto sono disponibili ben 50 quadri, ognuno dei quali contiene tutte le condizioni visibili nella precedente immagine ! Questi quadri possono essere messi in link tra di loro e con i quadri di qualunque altro tipo di condizione (Segni, Sequele, Picchetti e Scommesse). Il numero delle colonne filtro utilizzabile è salito da 500 a 50000 (anche tutte dentro uno stesso quadro !), ma la novità più importante, presente in tutte le condizioni del TotoShock, consiste nel fatto che per ogni quadro è possibile dire immediatamente se deve essere inserito in un link (altrimenti non si attiva) oppure se non necessita dell'inserimento in un link ma deve essere utilizzato in fase di sviluppo direttamente così come definito. In altre parole, non è sempre necessario passare per la finestra dei links, come avviene invece nel Toto Expert System ed in tanti altri programmi (operazione non molto comoda): se un quadro non deve essere messo in link con altri quadri, basta impostare a NO il campo Link visibile in figura e diventa immediatamente attivo in fase di sviluppo. La disponibilità di ben 50 quadri e delle nuove tecniche di condizionamento permettono all'utente la massima flessibilità, consentendogli di realizzare qualunque nuova idea.

In analogia con i semafori stradali, nelle colonne filtro la verde P è un punteggio valido, la gialla R è un recupero, la rossa E è un errore. I recuperi sono attivabili anche in tutte le altre condizioni (Scommesse, Punti TRA, Crescenze, Condizioni Globali, ecc...), tramite l'apposito check. Per ogni quadro si può delimitare il numero complessivo di recuperi ammessi. La barra presente nella parte inferiore riporta lo stato dei 50 quadri disponibili. OFF significa quadro non usato, ON quadro utilizzato (cioè nel quale è stata impostata almeno una condizione). ON verde per i quadri che non necessitano l'inserimento in link (usati direttamente), ON giallo per i quadri che dovranno essere inseriti in un link per essere attivati. In questo modo si ha sempre comodamente sott'occhio l'intera situazione dei vari quadri: un'analoga barra sarà presente in tutte le altre finestre di condizionamento del TotoShock.

In ogni quadro si possono definire fino a 20 Condizioni Globali, ovvero condizioni che operano globalmente su tutte le colonne del quadro. Supponiamo che il quadro visibile nella precedente immagine contenga 50 colonne filtro: la condizione globale N.1 richiede che ci siano da 3 a 5 colonne (fra tutte quelle del quadro) che realizzano 8-9-10 punti.

E' inoltre possibile definire delle Scommesse tra una qualunque colonna filtro (chiamata Riferimento) e tutte le altre colonne presenti nel quadro: ad esempio, come si può osservare nella precedente immagine, la prima scommessa richiede che la colonna filtro N.1 realizzi un punteggio maggiore o uguale di almeno un punto (Differenza) rispetto ad almeno altre 5 colonne filtro del quadro ed a non più di 10. In pratica, se la colonna filtro N.1 realizza 7 punti, ci devono essere da 5 a 10 colonne filtro del quadro che realizzano al massimo 6 punti (cioè almeno uno in meno della colonna Riferimento).

Ci sono poi i Punti TRA, il numero di Crescenze ed il numero di punteggi Pari: per tutte le condizioni è possibile dare un doppio intervallo (che può essere compreso o escluso), con relativi recuperi. I Punti TRA sono la somma di tutti i punteggi realizzati dalle colonne filtro che compongono il quadro stesso. Con le Crescenze si conteggiano il numero di coppie di colonne filtro adiacenti (colonne 1-2, 2-3, 3-4, ecc...) nelle quali il punteggio aumenta: per esempio, se la colonna filtro N.1 realizza 7 punti e la colonna N.2 realizza 8 punti, allora si verifica una crescenza. Se poi la colonna filtro N.3 realizza 5 punti, allora la coppia di colonne 2-3 non origina alcuna crescenza, per cui il numero complessivo di Crescenze nelle prime 3 colonne è pari ad 1. Questo conteggio viene proseguito in modo analogo su tutte le colonne del quadro. Ovviamente, Pari indica il numero delle colonne filtro del quadro che ottengono un punteggio pari.

Vediamo qualche piccolo esempio di chiarimento sull'uso degli intervalli, poichè la flessibilità fornita dal TotoShock è senza precedenti. Consideriamo la quantità Pari (ovviamente queste considerazione sono valide anche per tutti gli intervalli delle altre condizioni): un intervallo Min.=20, Max.=30 significa, ovviamente, che si richiedono da 20 a 30 colonne con punteggio pari, estremi inclusi. Un intervallo Min.=30, Max.=20 significa che si richiede un numero di Pari da 0 a 20 (Max.) e da 30 (Min.) in su (anche in questo caso gli estremi sono inclusi): di fatto, si esclude l'intervallo 21-29 (intervallo escluso). E' possibile impostare anche solo un estremo: Min.=20 e Max. vuoto significa che si richiede un numero di Pari da 20 (incluso) in su. Utilizzando i recuperi è possibile creare qualunque combinazione. Vediamo un altro esempio: se il primo intervallo dei Pari è 20-30 con recupero attivato ed il secondo intervallo è 15-35 con recupero disattivato, significa che i valori eventualmente recuperati sono gli intervalli 15-19 e 31-35, mentre in caso di uscita dell'intervallo 20-30 non c'è nessun recupero. Una gestione identica degli intervalli ammessi è disponibile anche nelle condizioni globali, mentre nelle scommesse è possibile definire intervalli inclusi o esclusi.

Particolare attenzione è stata data all'aspetto ergonomico, con l'abilitazione di una serie di tasti di navigazione che permettono di velocizzare al massimo le operazione di inserimento o modifica delle colonne filtro e dei relativi punteggi ammessi, recuperati ed esclusi. Il menu Gestione include tutte le funzionalità di editing: oltre alle ovvie funzioni di copia e cancellazione, è possibile importare le colonne BNS dalla Gestione Picchetti, caricare files colonnari NTP (sia a 13 che a 14 segni) come colonne filtro o salvare le colonne filtro in files NTP. Inoltre, è disponibile una comoda funzione per assegnare contemporaneamente i punteggi richiesti a gruppi di colonne filtro.

Il menu Archivio consentirà di calcolare Frequenze e Ritardi di tutte le condizioni disponibili nella Gestione Colonne Filtro del TotoShock, considerando l'intero archivio storico delle colonne vincenti o un sottoinsieme di anni selezionato dall'utente. Il menu Previsione consentirà di calcolare la probabilità di sortita di qualunque condizione presente nella Gestione Colonne Filtro (per esempio, qual'è la probabilità che si verifichino 8 punti in una data colonna filtro, ecc..) ! Il calcolo di queste probabilità potrà essere fatto in 3 modi distinti: in modo completamente statistico, utilizzando un'inedita formula di calcolo che utilizza le frequenze, i ritardi e le ripetizioni; in modo totalmente probabilistico, fornendo un picchetto di riferimento ed eseguendo una simulazione probabilistica; in modo combinato, cioè applicando contemporaneamente picchetto tecnico ed informazioni statistiche. TotoShock consentirà inoltre di eseguire una simulazione per calcolare gli intervalli ottimali di tutte le condizioni della Gestione Colonne Filtro, rispettando la garanzia globale di vincita impostata dall'utente !!

Oltre ai tradizionali tasti Tab e Shift+Tab, per muoversi da un campo all'altro è possibile, molto più comodamente, utilizzare i tasti cursore ("destra", "sinistra", "su", "giù"). Inoltre, il tasto Canc permette di cancellare la colonna filtro corrente. Con i tasti Pag su e Pag giù si passa invece da un quadro all'altro. Punteggi (P), recuperi (R) ed errori (E) possono essere impostati in vari modi: con i corrispondenti tasti P, R, E, oppure con la Barra spazio, oppure con il tasto Invio, oppure ancora con un doppio click. Le frecce destra e sinistra permettono il passaggio da una colonna filtro all'altra, mentre i tasti > e < avanzano ed indietreggiano di 100 colonne filtro alla volta: il menu Visualizza contiene inoltre numerose funzioni per il movimento tra le colonne filtro inserite. I tasti + e - sono usati per passare da una condizione globale all'altra. Il tasto Esc chiude sempre la finestra correntemente attiva.


Indice



© Copyright 2000-2003 Dott. Quarantelli Gianluca.
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza l'autorizzazione scritta dei detentori del copyright.
All rights reserved. This material may not be reproduced in part or in whole without the prior written consent of the copyright ho