Advenced Toto Systems  
   

LotthoMath 1.0: partiamo dal pronostico


In seguito al grande successo ottenuto in campo totocalcistico dal Toto Expert System, in questi anni abbiamo ricevuto infinite richieste di utenti che ci invitavano a fare un programma simile per il SuperEnalotto. Per lungo tempo abbiamo declinato l’invito, poiché ritenevamo che tutte le sofisticazioni e le innovazioni che hanno decretato il successo del Toto Expert System fossero difficilmente realizzabili nel campo del SuperEnalotto, a causa della diversa natura del gioco. Le grandi pressioni ricevute e l’enorme interesse mostrato dal pubblico per questo nuovo gioco ci hanno però convinti ed abbiamo deciso di realizzare un prodotto per il SuperEnalotto: non un programma qualunque, giusto per allungare di una unità l’elenco di quelli già disponibili sul mercato, ma un prodotto che possa diventare nel campo del SuperEnalotto quello che il Toto Expert System è nel totocalcio, un programma unico ed esclusivo, sofisticato ed innovativo come nessun altro. Lo abbiamo chiamato LotthoMath, perché il SuperEnalotto è un gioco basato sui numeri e l’approccio che LotthoMath realizza vuole essere il più possibile razionale, scientifico, matematico: il risultato ci appaga completamente e ci auguriamo che LotthoMath possa riscontrare nel SuperEnalotto lo stesso successo di pubblico ottenuto da Toto Expert System e dal nuovissimo TotoShock nel totocalcio.

Fatte queste doverose premesse, addentriamoci immediatamente nel programma, per affrontare quello che è il primo (e probabilmente più difficile) problema che il giocatore di SuperEnalotto deve riuscire a risolvere: la definizione del pronostico. Nel SuperEnalotto non ci sono squadre di calcio, con il loro indubbio intrinseco valore, quantificabile dai risultati ottenuti: ci sono solo numeri, ben 90, dei quali gli unici dati noti sono i ritardi e le frequenze. Si capisce immediatamente che, nella scelta dei numeri da mettere in gioco, le difficoltà sono enormemente superiori a quelle riscontrate nella scelta dei segni da mettere in gioco nel totocalcio, sia per il maggior numero di combinazioni, sia per la mancanza di valori oggettivi.

L’approccio di LotthoMath nella definizione del pronostico è del tutto simile a quello che si segue in campo totocalcistico. Proviamo a riflettere su ciò che viene normalmente fatto nel totocalcio: come tutti sanno, i segni in gioco sono 39, tre per ogni partita (1, X e 2). Nella definizione del pronostico questi 39 segni vengono divisi in 3 gruppi, chiamati B, V ed S (rispettivamente per Base, Variante e Sorpresa). Se non si vuole partire da un sistema di 13 triple, si cercherà ovviamente di diminuire la dimensione del gruppo Variante ed ancor più di quello delle Sorprese oppure vi si imporranno dei punteggi decrescenti (ad esempio, da 7 a 9 punti per la Base, da 3 a 5 presenze per le Varianti e da 0 a 2 per le Sorprese). Ad ogni modo, il concetto fondamentale è dato dalla costruzione dei 3 gruppi di segni, con probabilità decrescente: il primo (B) contiene i segni più probabili, il terzo (S) quelli meno probabili.

LotthoMath implementa questo stesso concetto nella definizione del pronostico, ovviamente adeguato alle diverse caratteristiche del gioco. Dato che i numeri possibili sono 90 (e non 39), i 3 gruppi B,V,S non sono sufficienti, poiché ognuno di essi avrebbe una dimensione troppo elevata (mediamente pari a 30): per questo motivo, si è deciso di suddividere i 90 numeri in gioco in 5 gruppi, chiamati Fasce Probabilistiche (più precisamente Fascia0, Fascia1, Fascia2, Fascia3 e Fascia4). I numeri considerati più probabili saranno assegnati alla Fascia4, mentre la Fascia0 conterrà i numeri considerati meno probabili, cioè quelli che normalmente dovrebbero essere scartati dall’integrale di partenza. In pratica, le fasce rappresentano 5 diversi livelli di probabilità: dalla più alta, chiamata Fascia4, decrescendo fino alla più bassa, chiamata Fascia0 (esattamente come B, V ed S rappresentano 3 diversi livelli di probabilità nel totocalcio). Inutile sottolineare che l’obiettivo primario è quello di assegnare quanti più numeri alla Fascia0 !

{short description of image}
Figura N.1

Nella Figura N.1 è possibile osservare la finestra “Integrale” di LotthoMath, utilizzata per selezionare i numeri che compongono il sistema integrale da sviluppare. I numeri con cella verde sono quelli in gioco (che cioè compongono l’integrale di partenza), mentre quelli con cella bianca sono esclusi: la selezione/deselezione di un numero può essere fatta con un semplice click del mouse sulla cella corrispondente. Fin qui nulla di nuovo rispetto a quanto disponibile in qualunque programma per SuperEnalotto: adesso però cominciamo a parlare delle novità introdotte da LotthoMath, che non sono poche. Innanzitutto, sempre in Figura N.1, si può notare che i numeri selezionati non hanno tutti lo stesso tono di verde: ci sono infatti 4 diversi livelli di verde, ben distinti tra loro. Il motivo è molto semplice: i diversi livelli di verde sono utilizzati per rappresentare visivamente il numero di volte che un dato numero è stato selezionato dai vari strumenti di pronostico disponibili nel programma (oltre alla semplice selezione manuale tramite un click). Il verde più scuro è usato per i numeri più selezionati, cioè più probabili, ovvero che andranno in Fascia4. Al decrescere della fascia probabilistica alla quale risulterà assegnato un numero, il verde si schiarisce: il verde più chiaro corrisponderà ai numeri selezionati da un solo strumento di pronostico, cioè a quei numeri che andranno nella Fascia1. I numeri non selezionati, di colore bianco, corrispondono alla Fascia0, quella dei numeri meno probabili, che pertanto saranno normalmente esclusi dal sistema integrale di partenza (dico “normalmente”, perché comunque si può sempre decidere di partire dall’integrale di 90 numeri, considerando quindi anche quelli di Fascia0 e successivamente limitarne le presenze, ad esempio richiedendone al massimo 1).

Cerchiamo adesso di capire come i numeri possono essere assegnati alle varie fasce. Oltre alla possibilità di eseguire questa classificazione manualmente, in base a considerazioni puramente soggettive, esistono in LotthoMath 4 diversi strumenti previsionali, di seguito elencati: 1) Frequenze; 2) Ritardi; 3) Delta Temporale; 4) Formula Previsionale. Questi strumenti permettono di selezionare i numeri da mettere in gioco, secondo 4 diversi criteri (che vedremo in dettaglio): ovviamente l’utente non è obbligato ad usarli tutti contemporaneamente, ma può scegliere quali usare e quale importanza attribuire ad ognuno di essi. In pratica, per ogni strumento si può decidere “quanto” debba concorrere nella selezione dei numeri da giocare (vedremo successivamente come fare tutto ciò). Un numero selezionato da tutti gli strumenti utilizzati viene automaticamente messo nella Fascia4 dei numeri con probabilità massima (colore verde più scuro); un numero selezionato da un solo strumento viene assegnato alla Fascia1 (colore verde più chiaro); un numero non selezionato da alcun strumento rimane nella Fascia0 dei numeri con probabilità minima (colore bianco). Ad ogni modo, l’assegnazione automatica delle Fasce realizzata da LotthoMath può sempre essere corretta manualmente: se il programma attribuisce un certo numero alla Fascia4 ma l’utente lo vuole mettere in Fascia3, è possibile realizzare questa semplice correzione senza alcun problema.

{short description of image}
Figura N.2

La Figura N.2 mostra il primo dei 4 strumenti previsionali, quello basato sulle Frequenze: si può osservare che ogni numero ha un diverso tono di grigio, utilizzato per identificarne visivamente la corrispondente frequenza attuale. Il livello di grigio aumenta all’aumentare della frequenza: i numeri meno frequenti sono quindi quelli bianchi, mentre il nero è assegnato ai numeri con frequenza più elevata. Sempre nella Figura N.2 si può osservare che il segnaposto della barra relativa alla scelta dei numeri con minor frequenza (“Meno freq.”) è spostato a destra, trovandosi esattamente nella posizione 30 (100 è il limite destro, mentre 0 è quello sinistro): ciò significa che lo strumento è utilizzato per selezionare i numeri che attualmente hanno una frequenza minore. Più il segnaposto della barra viene spostato a destra e più aumentano i numeri selezionati: paradossalmente, in posizione 100 vengono selezionati tutti i numeri, mentre in posizione 0 non viene selezionato alcun numero (strumento non usato). In pratica, il segnaposto indica la soglia di intervento dello strumento: più si alza tale soglia e più numeri vengono selezionati dallo strumento. Tornando a quanto detto in precedenza, questo valore rappresenta “quanto” lo strumento concorre nella selezione dei numeri: in questo caso, il valore numerico pari a 30 può significare che lo strumento concorre al 30% (infatti se è a 100 concorre al 100%, selezionando tutti i numeri, mentre se è a 0 risulta disabilitato, dato che non seleziona alcun numero). Analogamente, utilizzando la seconda barra (“Più freq.”) si possono selezionare i numeri che presentano la frequenza attuale più elevata.

Lo strumento N.2, basato sui Ritardi ha un funzionamento del tutto simile al precedente, per cui ritengo non siano necessarie spiegazioni aggiuntive. Gli strumenti Delta Temporale e Formula Previsionale sono invece decisamente più complessi, per cui rimando al prossimo intervento per la loro approfondita spiegazione: in tale occasione, mostrerò anche come sia possibile modificare manualmente la classificazione in fasce determinata automaticamente da LotthoMath e come trasformare tale suddivisione dei numeri in un picchetto tecnico, da usare con i condizionamenti probabilistici presenti nel programma.

Fatto questo, avremmo completato solamente il primo passo che gli utenti di LotthoMath dovranno compiere nella realizzazione della loro giocata settimanale: a questo punto infatti subentreranno le rivoluzionarie funzioni di analisi implementate nel programma, del tutto simili a quelle disponibili nel Toto Expert System. Come si può facilmente intuire, variando le soglie di intervento degli strumenti previsionali, si possono ottenere infiniti pronostici diversi, cioè infinite diverse suddivisioni in fasce dei numeri. Per ogni tipo di pronostico, LotthoMath è in grado di dirci quante e quali vincite avrebbe centrato sui concorsi passati, calcolando le condizioni migliori (ad esempio, quanti numeri richiedere per ogni fascia) per ottenerne una certa quantità fissata dall’utente !! Non perdete i prossimi articoli, perché LotthoMath vi porterà dove nessuno ha mai nemmeno pensato di poter arrivare.

Dott. Quarantelli Gianluca






© Copyright 2000 Dott. Quarantelli Gianluca. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza l'autorizzazione scritta dei detentori del copyright. All rights reserved. This material may not be reproduced in part or in whole without the prior written consent of the copyright holder.