Articolo N.10: Gennaio 2000
Autore: Quarantelli Gianluca
Riduzioni per tutti i gusti
Nel precedente intervento di Gennaio ho parlato
della sofisticata gestione delle scommesse implementata nel Toto Expert System
3.1, presentando il rivoluzionario algoritmo di ricerca ottimale delle
scommesse migliori, recentemente inserito tra le funzionalità del Modulo di
Analisi. Avevo promesso per questo numero della rivista un esempio pratico di
applicazione delle scommesse, utilizzando i picchetti tecnici dei 4 settimanali
del settore. Ho invece deciso di cambiare argomento, per variare il più
possibile il tipo dei miei interventi, senza rimanere legato allo stesso
argomento per due mesi consecutivi: comunque, il suddetto schema di gioco verrà
regolarmente presentato sul prossimo numero della rivista, così come promesso.
Questo mese parlerò di tecniche di riduzione, presentando due programmi che
implementano degli algoritmi che possono essere considerati “lo stato
dell’arte” nel campo dell’autoriduzione: il noto RIDOK98 (già inserito nel
supporto allegato alla rivista nel N.8 di Ottobre 99) ed il nuovo TotoGen 3.0
(che verrà inserito nel CD prossimamente).
Per prima cosa dobbiamo realizzare un sistema di
esempio, da utilizzare nelle successive prove di riduzione. Partiamo dal
picchetto tecnico ottenuto dal Toto Expert System nel concorso N.26 di
quest’anno (l’ultimo disponibile nel momento in cui scrivo), utilizzando i
parametri contenuti nel file ESEMPIO1.PAR fornito insieme al programma. Il
picchetto calcolato è riportato nella successiva Tabella N.1: l’ultima colonna
R contiene i risultati effettivi degli incontri (cioè la colonna vincente).
< 1 > |
< X > |
< 2 > |
R |
50 |
45 |
5 |
1 |
90 |
5 |
5 |
1 |
56 |
6 |
38 |
1 |
72 |
22 |
6 |
1 |
70 |
15 |
15 |
X |
43 |
43 |
14 |
X |
48 |
25 |
27 |
2 |
37 |
45 |
18 |
2 |
54 |
30 |
16 |
X |
37 |
48 |
15 |
1 |
32 |
61 |
7 |
X |
48 |
25 |
27 |
2 |
47 |
48 |
15 |
X |
Il rendimento del precedente picchetto tecnico è stato abbastanza buono (così come succede praticamente sempre utilizzando il TES !), con 7 punti base in un concorso da circa 150 milioni. Sviluppiamo un sistema da 13 triple utilizzando 3 semplici condizioni, che tutti i programmi per totocalcio dovrebbero avere:
- 7
punti sulla Base (con la doppia 1X alla partita N.6);
-
somma terzine di Futuro da 30 a 32;
-
somma percentuali da 565 a 575.
Ovviamente gli intervalli sono stati scelti in modo tale da mantenere la vincita di prima categoria, ma le condizioni impostate non hanno alcuna importanza, il sistema ci serve solamente per ottenere un insieme colonnare sufficientemente piccolo, con il quale provare le varie tecniche di riduzioni disponibili: sviluppando il precedente sistema si ottengono 599 colonne, che una volta ridotte possono essere alla portata di qualunque giocatore. Nel file colonnare sono rappresentati tutti i 39 segni del 13 triple, con una distribuzione percentuale riportata nella successiva Tabella N.2: la riduzione di un tale file (senza fisse e senza doppie, ma con delle triple in ogni incontro) risulta decisamente ardua, con rapporti di riduzione piuttosto bassi.
Distribuzione
segni
< 1 > |
< X > |
< 2 > |
49 |
39 |
12 |
91 |
4 |
5 |
50 |
11 |
39 |
62 |
19 |
19 |
59 |
19 |
22 |
40 |
41 |
19 |
25 |
39 |
36 |
24 |
22 |
54 |
23 |
27 |
50 |
34 |
53 |
13 |
21 |
76 |
3 |
58 |
21 |
21 |
45 |
50 |
5 |
Tabella N.2
E’ importante notare che alcuni segni hanno una presenza molto superiore rispetto alla corrispondente probabilità del picchetto tecnico iniziale (ad esempio i segni 2 degli incontri N.8 e N.9). Il problema di avere una certa discrepanza tra le percentuali del picchetto tecnico e quelle della distribuzione finale dei segni (ottenuta dopo lo sviluppo del sistema) è ricorrente e nota a tutti i sistemisti: purtroppo l’insieme di colonne generato non rispecchia quasi mai il nostro picchetto tecnico e spesso presenta delle differenza sostanziali. Vedremo successivamente come risolvere finalmente questo problema tramite TotoGen 3.0: analizziamo ora i vari tipi di riduzione che possono essere realizzati con RIDOK98.
Il tipo di riduzione più noto è quello che garantisce almeno una vincita di seconda categoria se nel file di partenza c’è il fatidico 13. RIDOK98 esegue sempre riduzioni di tipo ottimizzato, ovvero con l’inserimento di colonne esterne, non presenti nel file da ridurre. Questa scelta permette di ottenere risultati migliori (cioè meno colonne !) e di poter realizzare delle vincite di seconda categoria quando nel sistema si sono ottenuti al massimo 11 punti, oppure di realizzare l’agognato 13 quando nel file di partenza non si è andati oltre il 12. In pratica esiste la possibilità di realizzare nel ridotto un punto in più: ovviamente più colonne esterne ci sono e più è alta la probabilità che ciò succeda. Per massimizzare questo vantaggio, RIDOK98 cerca sempre di inserire il maggior numero possibile di colonne esterne, fermo restando che l’obiettivo primario del programma è quello di ridurre al minimo il sistema. Sfruttando la potente funzione di ricerca primato, il file di prova viene ridotto da RIDOK98 in sole 241 colonne, tra le quali ben 125 sono esterne: molto difficilmente altri programmi sono in grado di ottenere simili risultati.
RIDOK98 permette di selezionare la garanzia desiderata per la vincita di seconda categoria. Molto spesso, rinunciando alla garanzia totale del 100%, si ottengono sensibili vantaggi colonnari, a fronte di un rischio minimo. Ad esempio, riducendo il file d’esempio con una garanzia del 90% (solo una possibilità su 10 di perdere il 12, quindi rischio bassissimo) le colonne ottenute sono solo 189 (90 esterne), con un risparmio di ben 52 colonne. Con una garanzia dell’80% le colonne scendono a sole 158 (75 esterne), con un risparmio del 35%, a fronte di un rischio del 20%. Tra l’altro questa è la situazione meno conveniente (il caso peggiore, dovuto ad un sistema molto difficile da ridurre), perché normalmente i vantaggi sono decisamente più elevati: con una garanzia del 75-80% si ottiene di solito un risparmio colonnare di circa il 50% !
RIDOK98 permette anche di ottenere delle rivoluzionarie riduzioni ottimizzate con colonne a Massima Rappresentatività, che rimane il modo matematicamente più conveniente di giocare, perché ogni colonna copre sempre 26 colonne adiacenti (con lo scarto di un punto) diverse da quelle agganciate da tutte le altre colonne del ridotto. Nonostante ciò, la M.R. è stata finora poco utilizzata, poichè le tradizionali procedure di riduzione a M.R., non utilizzando le colonne esterne, ottengono solitamente risultati poco validi (molte colonne e bassa garanzia per la vincita di seconda categoria, normalmente intorno al 50-60%). Come si può osservare dalla precedente Fig.1, RIDOK98 riduce il sistema di prova a sole 267 colonne (ben 161 esterne !), nonostante il pesante vincolo della M.R. ed una garanzia del 100% !!
Impostando la garanzia del 50%, RIDOK98 ottiene solamente 89 colonne (45 esterne), mentre con garanzia del 75% le colonne sono solo 155 (84 esterne). A parità di garanzia richiesta, RIDOK98 ottiene normalmente un numero di colonne quasi dimezzato rispetto alle tradizionali procedure a M.R., dove tra l’altro non esiste la possibilità di impostare la garanzia desiderata.
Tutte queste riduzioni ottengono una distribuzione finale dei segni che normalmente è piuttosto simile a quella del file da ridurre (vedere Tabella N.2). Per ovviare a questo annoso problema, precedentemente analizzato, possiamo utilizzare il nuovo TotoGen 3.0. Questo programma, oltre al calcolo di un picchetto tecnico molto valido, può essere considerato come il complemento ideale del TES, presentando tutta una serie di funzioni (filtri di sviluppo, simulazioni probabilistiche particolari, ecc…) che non sono attualmente presenti nel TES. Inoltre, dispone di una inedita funzione di riduzione, che consente di realizzare il sistema ridotto (sia ad N-1 che a garanzia variabile) assegnando delle percentuali di riferimento ad una o più partite, per cercare di favorire in fase di riduzione eventuali segni scarsamente presenti (o di sfavorire segni con presenza troppo elevata). Ovviamente, questa ulteriore condizione fa aumentare il numero di colonne ottenute: di quanto dipende dall’utente, poiché è possibile impostare un parametro (variabile tra 1 e 26) che controlla il livello di somiglianza raggiunto dalla distribuzione dei segni nel ridotto rispetto alle percentuali di riferimento impostate.
Ad esempio, per cercare di aumentare il numero dei segni 1 ed X nelle partite N.8 e N.9, impostiamo le percentuali di riferimento 40,40,20 nei due suddetti incontri. Richiedendo un livello di somiglianza pari a 2 (cioè poco più del minimo), TotoGen 3.0 ottiene solo 265 colonne nel ridotto al 100% (vedere Figura 2): osservando la corrispondente distribuzione dei segni riportata nella Tabella N.3, si nota che le percentuali relative alle partite N.8 e N.9 sono già molto più equilibrate, mentre nel sistema iniziale (Tabella N.2) le probabilità dei segni 2 erano oltre il 50%. In modo simile è possibile correggere la distribuzione dei segni di qualunque incontro.
con TotoGen
3.0
< 1 > |
< X > |
< 2 > |
48 |
39 |
13 |
92 |
4 |
4 |
50 |
12 |
38 |
59 |
22 |
19 |
63 |
17 |
20 |
36 |
40 |
24 |
30 |
37 |
33 |
34 |
30 |
36 |
33 |
30 |
37 |
36 |
53 |
11 |
20 |
76 |
4 |
63 |
19 |
18 |
46 |
50 |
4 |
Tabella N.3
Sperando di aver fornito una panoramica completa ed interessante sulle tecniche di riduzione, rinnovo l’appuntamento per il prossimo mese, dove riparleremo di scommesse tra picchetti.