Articolo N.7: Ottobre 1999                                                   

Autore: Quarantelli Gianluca

 

 

Toto Expert System: nuove tecniche di previsione

 

 

Come ho più volte spiegato durante la scorsa stagione totocalcistica, Toto Expert System (TES) è un programma che utilizza la tecnologia dei sistemi esperti per il calcolo del picchetto tecnico: tramite un motore inferenziale, in grado di applicare delle regole logiche liberamente definibili dall'utente, è possibile ottenere in modo rapido e divertente numerosi pronostici personalizzati di elevato rendimento. In un prossimo intervento tornerò comunque sull'argomento, presentando nuovi esempi con relative statistiche di rendimento.

 

In questo articolo cercherò invece di spiegare una nuova ed esclusiva tecnica di previsione, recentemente inserita nel TES e basata sull'utilizzo di alcuni semplici e noti parametri numerici, liberamente selezionabili dall'utente da un elenco molto ampio e dettagliato: anche tramite questo motore parametrico è possibile ottenere facilmente numerosissimi picchetti tecnici diversi, con un rendimento decisamente elevato e con l'obiettivo di superare i tradizionali sistemi di previsione.

 

Il funzionamento di questa nuova metodologia previsionale è molto semplice: vediamo di chiarirlo tramite un esempio pratico. Come si può osservare nella Figura N.1, riportante la finestra del TES dedicata all'impostazione dei parametri, sia per la squadra di casa che per quella in trasferta sono disponibili 27 diversi parametri numerici: supponiamo, ad esempio, di selezionare 4 parametri per la prima squadra e 4 parametri per la seconda, come specificato di seguito (vedere ancora Figura N.1).

 

Squadra N.1

1) Partite Vinte in Casa

2) Partite Pareggiate in Casa

3) Partite Perse in Casa

4) Punti Totali

 

Squadra N.2

1) Partite Vinte in Trasferta

2) Partite Pareggiate in Trasferta

3) Partite Perse in Trasferta

4) Punti Totali

 

Con i precedenti parametri ogni partita viene identificata con un insieme di 8 valori numerici. Ad esempio, una certa partita Juventus-Inter potrebbe essere rappresentata (nel momento in cui viene giocata) con un insieme simile al seguente:

 

(7, 2, 1, 40, 3, 5, 2, 38)

 

dove i primi 4 valori sono relativi alla Juventus (7 vittorie, 2 pareggi ed una sconfitta in casa, 40 punti totali in classifica), mentre gli ultimi 4 sono relativi all'Inter (3 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte in trasferta, 38 punti in classifica).

 

A questo punto rimane da chiarire come Toto Expert System utilizzi tale insieme di valori numerici per calcolare il pronostico della partita in esame. La tecnica implementata nel programma è sorprendentemente semplice, logica ed intuitiva. Analizzando tutti gli archivi inseriti nella lista presente nella finestra "Gestione Parametri", il TES cerca tutte le eventuali partite che sono rappresentate dallo stesso insieme di valori numerici, verificando i risultati che tali incontri hanno avuto. Sempre in Figura N.1, si può osservare che sono stati inseriti tutti gli archivi, dalla serie A alla C1, di ben 4 anni, per un totale di quasi 5000 incontri. Ad esempio, ammettiamo che analizzando tali incontri vengano trovate 10 partite con gli 8 valori numerici uguali a quelli del precedente esempio Juventus-Inter. Se 5 di queste sono terminate con il segno 1, 3 con il risultato di parità e le restanti 2 con il segno 2, allora le percentuali relative all'incontro in esame calcolate dal TES saranno 50,30,20 (rispettivamente per i segni 1, X e 2).

 


Figura N.1

 


Una tecnica di questo tipo presenta un potenziale problema: potrebbe benissimo capitare di non trovare, in tutti gli archivi degli anni precedenti, altri incontri con gli stessi valori numerici della partita in esame da pronosticare. Inoltre, la probabilità che ciò accada aumenta proporzionalmente al numero dei parametri selezionati. Per ovviare al problema, è possibile fornire delle tolleranze per ogni parametro scelto, impostando adeguatamente i campi "Intervalli" presenti in "Gestione Parametri". Osservando ancora una volta La Figura N.1, si può notare che i parametri Punti Totali della prima e della seconda squadra hanno un intervallo pari a 5, mentre tutti gli altri 6 parametri hanno tale campo impostato al valore 1. In riferimento all'incontro Juventus-Inter in esame, ciò significa che Toto Expert System prenderà in considerazione anche partite che hanno il primo parametro (Vittorie in casa della Juventus) variabile tra 6 ed 8 (tolleranza 1 rispetto al valore 7), mentre il quarto parametro (Punti Totali della Juventus) può variare da 35 a 45 (tolleranza 5 rispetto al valore 40). Analogamente, possono variare anche tutti gli altri parametri in conformità ai rispettivi "Intervalli" ammessi.

 

E' possibile selezionare qualunque numero di parametri (compreso tra 1 e 27) per ognuna delle due squadre. Inoltre, il numero di parametri selezionati relativamente alla prima squadra può anche essere diverso da quello della seconda: in altre parole, si possono ad esempio scegliere 3 parametri per una squadra e 6 per la seconda. Si intuisce che le possibili combinazioni sono praticamente infinite (considerando anche che ogni parametro può avere una certa tolleranza fissata dal corrispondente "Intervallo"), per cui il numero di possibili picchetti tecnici ottenibili dal TES è praticamente incalcolabile. L'unico vincolo è quello di selezionare almeno un parametro per ogni squadra: già adottando questa rudimentale soluzione i risultati ottenibili dal TES sono molto elevati, come si può constatare con il banalissimo esempio riportato di seguito.

 

Squadra N.1

1) Partite Vinte in Casa

 

Squadra N.2

1) Partite Vinte in Trasferta

 

Archivi

Serie A 94-5, Serie A 95-6, Serie A 96-7, Serie A 97-8  (1224 partite)

 

Provando a calcolare il pronostico su tutti gli incontri della Serie A dello scorso campionato 98-99, operazione eseguita in pochi istanti tramite la rivoluzionaria funzione di verifica all'indietro disponibile nel programma, il TES indovina oltre il 56% degli incontri sulla colonna base, percentuale che sale ad oltre il 59% se si considera solo il girone di ritorno (vedere Figura N.2): la caratteristica tipica del sistema esperto di ottenere risultati migliori nel girone di ritorno (quando i dati sono più consistenti) permane anche con questa nuova metodologia previsionale. A differenza del sistema esperto, il motore parametrico del TES è però in grado di calcolare il pronostico su tutte le partite già dalla prima giornata di campionato: potrebbe trovare maggiore difficoltà nelle ultime giornate, quando i vari parametri assumono valori sempre più elevati, diventando più difficile trovare negli archivi altre partite con valori simili. Ovviamente, tramite insiemi di parametri meno banali, si possono ottenere risultati decisamente più elevati: a questo proposito, nel nostro sito Internet (www.ats-soft.com) è possibile leggere il regolamento di una simpatica iniziativa che premierà, con prodotti software, gli utenti che riusciranno ad ottenere (sia con le regole, sia con i parametri) i risultati più interessanti (tra l'altro, per questa gara è possibile utilizzare anche la versione demo del TES, scaricabile gratuitamente dal sito).

 

Utilizzando il calcolo parametrico è necessario rispettare una piccola accortezza, ovvero evitare di eseguire la verifica del rendimento su un campionato che fa parte della lista degli archivi utilizzati per il calcolo e definita durante l'impostazione dei parametri: in caso contrario, si ottengono risultati non completamente attendibili, superiori all'effettivo rendimento dei parametri in esame. Sperando di avervi fornito una lettura interessante, rinnovo l'appuntamento per il prossimo mese.

 


Figura N.2