Articolo N.8: Novembre 1999                                                        

Autore: Quarantelli Gianluca

 

 

Picchetti Intelligenti

 

 

Nell’intervento di questo mese cercherò di descrivere, in modo sufficientemente dettagliato, il contenuto di una pagina del nuovo settimanale “Schedine & Scommesse” che avrò il piacere di realizzare. La pagina sarà interamente dedicata ai picchetti tecnici ed avrà l’obbiettivo di fornire ai lettori consigli pratici, esempi, analisi, statistiche, tecniche di gioco, picchetti alternativi ed altro ancora. In linea di massima, questa rubrica settimanale dovrebbe chiamarsi “Picchetti Intelligenti” ed essere strutturata in modo tale da distinguere due parti fondamentali: mezza pagina sarà sempre legata al picchetto tecnico di prima pagina, con l’obbiettivo di fornire una serie di indicazioni pratiche per riuscire ad utilizzarlo al meglio. La seconda parte della pagina sarà invece indipendente dal picchetto tecnico della rivista ed affronterà di volta in volta argomenti diversi: innanzitutto, sarebbe mia intenzione offrire settimanalmente un picchetto tecnico alternativo, calcolato con uno dei miei programmi (Toto Expert System 3.0, NNT13 Revolution 3.0, TotoGen 2.0), anche se probabilmente a volte succederà di non poterlo fare, a causa dei posticipi del lunedì. Inoltre, verranno realizzate delle analisi sul rendimento statistico dei picchetti tecnici più noti, da quello della ex “Colonna Vincente” (che diventerà il picchetto di prima pagina nel nuovo settimanale), a quelli delle altre riviste del settore, non trascurando ovviamente l’analisi dei picchetti ottenuti dai programmi suddetti. Lo scopo è quello di cercare gli intervalli ottimali per ogni parametro di condizionamento, dipendente da picchetti ed utilizzabile durante lo sviluppo dei nostri sistemi (punti colonna Base, metodologia Futuro, quote di vincita, ecc…). Non mancheranno delle analisi incrociate tra diversi picchetti, la presentazione di inedite tecniche di sviluppo ed esempi pratici per ottenere insiemi colonnari dall’elevatissimo rendimento (in termini di vincite). La quasi totalità del lavoro presentato verrà realizzato utilizzando il nuovo Toto Expert System 3.0, ricorrendo in particolare alle sue inedite e sofisticatissime funzioni di analisi e simulazione probabilistica.

 

Picchetto Tecnico

 

< 1 >

< X >

< 2 >

  1

38

42

20

  2

39

29

32

  3

39

41

20

  4

64

25

11

  5

62

33

5

  6

20

49

31

  7

31

44

25

  8

43

43

14

  9

26

40

34

10

33

45

22

11

37

37

26

12

39

41

20

13

35

46

19

Tabella N.1

 

Vediamo adesso di anticipare più dettagliatamente il contenuto di questa pagina dedicata ai picchetti. Come detto, innanzitutto fornirò una serie di indicazioni strettamente correlate al picchetto tecnico di prima pagina. Supponiamo ad esempio che sia quello riportato nella precedente Tabella N.1 (è il picchetto della Colonna Vincente relativo all’ultimo concorso di serie A della passata stagione).

 

Un picchetto tecnico può essere utilizzato seguendo fondamentalmente due diversi approcci:

1)      tramite filtroriduzione (ad esempio con le classiche colonne filtro BVS);

2)      tramite condizionamenti probabilistici, che possono essere di 3 tipi:

-         filtri additivi (come la somma percentuali);

-         filtri moltiplicativi (come le quote di vincita);

-         filtri contemporaneamente additivi e moltiplicativi (come le somme di Futuro).

 

Ho già spiegato in un precedente intervento (vedere rivista N.4 di Aprile 99) come questi ultimi siano i migliori: in particolare, il Fattore Q del Toto Expert System si è dimostrato, all’atto pratico, il filtro che dà maggiori garanzie in rapporto ai tagli colonnari prodotti.

 

L’approccio tramite filtroriduzione che seguirò è piuttosto diverso dal tradizionale. Al posto delle classiche colonne filtro BVS (base, variante, sorpresa), utilizzerò il concetto di BNS (introdotto nella rivista N.2 di Febbraio 99), che richiede un semplice quadro con 2 colonne filtro: la colonna base B e la colonna NS, negazione della colonna S delle sorprese. Analizzando la Tabella N.2 si può innanzitutto notare che le colonne B ed S sono ottenute in un modo diverso dal solito: la colonna base B può contenere delle doppie in caso di percentuali uguali, mentre la colonna S è composta dai 13 segni (sui 39 disponibili) con le percentuali più basse. Come si può osservare dalla Tabella N.2, alcune partite possono quindi avere delle doppie sulla colonna S, mentre altre possono non avere alcun segno. La colonna NS si ottiene semplicemente negando la colonna S (o facendone la complementare rispetto al 13 triple).

 

Colonne Filtro BNS

 

 B

S

NS

  1

X

2

1X

  2

1

-

1X2

  3

X

2

1X

  4

1

X2

1

  5

1

2

1X

  6

X

1

X2

  7

X

2

1X

  8

1X

2

1X

  9

X

1

X2

10

X

2

1X

11

1X

2

1X

12

X

2

1X

13

X

2

1X

Tabella N.2

 

Il coefficiente BNS è la somma dei punti realizzati dalla colonna base B e dalla colonna NS. In altre parole, possiamo scrivere che:

 

BNS = Pb + Pns = Pb + 13 – Ps

 

dove Pb sono i punti realizzati sulla base, Ps i punti realizzati dalla colonne delle sorprese e Pns i punti realizzati dalla colonna NS. Come detto, per condizionare un sistema usando il BNS è sufficiente realizzare un quadro con le due colonne filtro B ed NS: i punti TRA del quadro (cioè la somma dei punteggi realizzati dalle due colonne filtro) rappresentano l’intervallo ammesso per il BNS. Il valore del BNS è direttamente proporzionale al valore del picchetto: tanto migliore è il picchetto tecnico, tanto più elevato è il valore del BNS. Il concetto di BNS permette di sfruttare al meglio il picchetto tecnico tramite la filtroriduzione: un picchetto che realizza 8 punti in base con 4 sorprese (BNS = 17) è sicuramente peggiore di uno che ottiene 6 punti in base con un’unica sorpresa (BNS = 18). Accanto alla precedente Tabella N.2 delle colonne filtro, presenterò sempre la Tabella N.3 con le probabilità dei corrispondenti punteggi.

 

Probabilità Punteggi B, S e BNS

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

B

0

0.1

0.5

2.2

6.3

14.3

21.1

23.2

17.1

9.7

4.4

1.0

0.1

0

S

5.7

17.5

28.7

25.3

14.4

6.2

1.8

0.3

0.1

0

0

0

0

0

 

 

< 12

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

> 23

BNS

1.9

2.6

4.6

7.4

9.7

13.2

14.1

13.9

11.9

9.4

6.0

3.2

1.5

0.6

Tabella N.3

 

Ad esempio, la probabilità che la colonna base B realizzi 7 punti è del 23.2 %, mentre la probabilità che il BNS sia pari a 18 è del 9.65 %. Questa tabella dovrebbe risultare molto comoda per consentire al lettore la scelta dei valori ottimali.

 

Passiamo ora all’approccio che prevede un utilizzo “più probabilistico” del picchetto tecnico. Sempre in riferimento al picchetto tecnico di prima pagina, ci sarà una importante tabella riferita all’ormai famosissima metodologia Futuro. Anzichè pubblicare le solite inutili tabelle riportanti l’ordinamento delle terzine e delle quartine, nella Tabella N.4 vengono indicati i gruppi di Futuro da porre in gioco al fine di avere, nel sistema integrale di partenza, una determinata probabilità di vincita.

 

Gruppi Futuro

 

25 %

50 %

75 %

Terzina 1

1 – 12

1 – 18

1 – 24

Terzina 2

1 – 9

1 – 12

1 – 14

Terzina 3

1 – 14

1 – 18

1 – 21

Quartina

1 – 38

1 – 53

1 – 68

Colonne

57.456

206.064

479.808

Tabella N.4

 

Ad esempio, impostando i gruppi della colonna 50%, si ottiene un sistema integrale iniziale di 206.064 colonne, che garantiscono la vincita di prima categoria con una probabilità del 50% ! 

La Tabella N.4 riporterà sempre 3 casi, relativi alle probabilità del 25, 50 e 75 %: i gruppi indicati in tabella saranno calcolati tramite un’esclusiva procedura del nuovo TES 3.0.

 

La Tabella N.5 fornirà indicazioni precise sui principali condizionamenti probabilistici, ottenute dal TES 3.0 dopo un’approfondita simulazione probabilistica, eseguita usando il picchetto tecnico di prima pagina.

 

Intervalli con Garanzia 50%

Numero recuperi

Somma

terzine

Somma totale

Media

Fattore Q

Somma percentuali

Quote di vincita

Nessuno

9 – 35

19 – 69

13.25 – 29.75

4.55 – 9.83

469 – 551

13 – 124

0 – 1

17 – 35

29 – 67

13.25 – 29.75

4.55 – 9.83

503 – 551

13 – 124

0 – 2

9 – 29

19 – 53

20.75 – 29.75

8.31 – 9.83

503 – 551

13 – 124

0 – 3

17 – 30

29 – 55

25.25 – 29.75

7.31 – 9.83

503 – 551

13 – 43

0 – 4

15 – 20

27 – 44

26.5 – 29.75

6.36 – 7.54

510 – 551

63 – 124

0 – 5

16 – 19

33 – 39

17.75 – 19.5

9.71 – 9.83

503 – 520

63 – 87

Tabella N.5

 

Somma terzine, Somma totale e Media sono ovviamente riferiti alla metodologia di Futuro, mentre per chiarimenti sul Fattore Q si rimanda alla lettura dell’intervento pubblicato sul N.4 di Aprile. Applicando le condizioni della Tabella N.5 all’integrale di 13 triple, si ottengono normalmente poche decine di migliaia di colonne, che hanno una garanzia probabilistica di centrare la vincita di prima categoria pari a ben il 50% !  Con un picchetto come quello in esame, si ottengono circa 50 mila colonne: questo rappresenta sicuramente il caso peggiore (cioè il limite superiore), perchè il picchetto tecnico considerato presenta delle percentuali tutte molto vicine fra di loro (addirittura la colonna base presenta due doppie e ci sono solo due valori oltre il 60% ). Solitamente i picchetti risultano leggermente più sbilanciati e le colonne ottenute applicando gli intervalli della Tabella N.5 (settimanalmente ricalcolati con il picchetto in esame) dovrebbero essere mediamente intorno alle 30-35 mila: direi che siamo di fronte ad un risultato decisamente buono, se si considera che rappresentano la cinquantesima parte dell’integrale di 13 triple ed hanno una probabilità pari al 50% di realizzare il fatidico 13 !

 

Tutto quanto visto fino ad ora dovrebbe occupare all’incirca poco più di metà pagina. La parte restante sarà indipendente dal picchetto tecnico ufficiale ed affronterà di volta in volta argomenti diversi. Innanzitutto, come detto, cercherò di fornire sempre un picchetto tecnico alternativo, elaborato tramite uno dei miei programmi. Rispetto ai picchetti che si trovano normalmente sulle riviste specializzate, i vantaggi dei picchetti tecnici ottenuti da programmi come NNT13 Revolution 3.0 oppure Toto Expert System 3.0 sono solitamente due:

1)      un punteggio medio della colonna base superiore (e quindi un maggior numero di pronostici indovinati);

2)      presenza di valori decisamente più sbilanciati, con elevata differenza tra percentuali attribuite ai segni base e quelle assegnate alle sorprese.

In particolare, proprio questo secondo aspetto risulta molto importante: se si ricalcolano gli intervalli presenti nelle Tabelle N.4 e N.5 utilizzando un picchetto più sbilanciato, si ottengono intervalli più stretti e, conseguentemente, saranno necessarie meno colonne per raggiungere le stesse garanzie probabilistiche. Ad esempio, con il picchetto di NNT13 Revolution 3.0, la garanzia del 50% presente nella Tabella N.5, viene normalmente raggiunta con circa 50 mila colonne, contro le oltre 200 mila dell’esempio (qualche volta riporterò quindi le suddette tabelle anche con i valori relativi al mio picchetto tecnico alternativo).

Lo spazio restante sarà dedicato ad analisi, statistiche, esempi, tecniche di gioco ed a qualunque possibile argomento collegato ai picchetti. Ad esempio, potrebbe essere interessante analizzare il rendimento del picchetto tecnico della “Colonna Vincente” degli ultimi anni. Disponendo del TES 3.0,  questa operazione può essere realizzata in pochi istanti. Prendiamo in considerazione tutti i concorsi degli ultimi 5 anni, dal 94-95 al 98-99: eliminando quelli non riferiti a partite di campionato (Coppa Italia, Coppe europee, ecc...) e quelli che hanno avuto degli incontri annullati (colonne vincenti non composte da 13 segni), si ottengono esattamente 200 concorsi, un campione decisamente ampio e significativo.

 

Analisi Picchetti “Colonna Vincente”

 

Valore medio

Punti Colonna Base

6.24

Punti Colonna Sorprese

2.42

Punti BNS

16.82

Somma terzine (Futuro)

26.47

Somma totale (Futuro)

53.33

Media (Futuro)

26.57

Fattore Q

9.08

Somma percentuali

500.4

Quote di vincita

316.53

Tabella N.6

 

La Tabella N.6 riporta tutti i valori medi riferiti a tale insieme di concorsi: si può osservare che il punteggio medio della colonna base è di 6.24 un valore abbastanza buono (48% dei pronostici indovinati), così come anche il numero medio di sorprese, pari a 2.42, è piuttosto basso (ricordo che le colonne B ed S sono calcolate come spiegato ad inizio articolo). Il valore della quota di vincita (oltre 316 milioni) appare invece superiore alla media reale, consigliando di non utilizzare il  condizionamento per quote con questo picchetto. A titolo di curiosità, NNT13 Revolution 3.0 ottiene negli stessi concorsi un punteggio medio di 7.2 sulla colonna base, con un miglioramento piuttosto sensibile, pur con l’introduzione di altri svantaggi che analizzeremo più dettagliatamente nell’articolo del prossimo mese.

A questo punto, potrebbe essere interessante sapere quali valori per Somma terzine e Somma totale di Futuro, Somma percentuali e Quote di vincita si debbono giocare per avere una certa garanzia statistica di successo (ho considerato le 4 condizioni che tutti i programmi sistemistici seri dovrebbero avere). La risposta la si può trovare nella Tabella N.7, che riporta gli intervalli minimi che avrebbero garantito la vincita di prima categoria nel 50% dei concorsi analizzati (cioè 100 concorsi su 200).

 

Intervalli con Garanzia 50%

Somma terzine

11 – 37

Somma totale

28 – 74

Somma percentuali

457 – 552

Quote di vincita

17 – 270

Tabella N.7

 

Sperando che tutto quanto visto sia risultato interessante e possa essere di valido aiuto nella realizzazione della giocata settimanale, rinnovo l’appuntamento al prossimo mese, nel quale parleremo di NNT13 Revolution 3.0, cioè di reti neurali applicate al gioco del totocalcio, con l’obiettivo di ottenere un picchetto tecnico particolarmente valido ed un insieme colonnare settimanale dall’elevato rendimento.