Articolo N.17: Dicembre 2000
Autore: Quarantelli Gianluca
Generazione automatica di archivi di picchetti
Nell'articolo pubblicato sul
numero di Novembre ed intitolato "L'importanza
della metodologia" ho introdotto le 3 fasi fondamentali che l'utente
del Toto Expert System 4.0 dovrebbe seguire, per realizzare la metodologia di
gioco sulla quale è stato costruito l'intero programma. I passi fondamentali
indicati in tale occasione sono riportati di seguito:
- FASE 1:
preparazione di archivi storici di picchetti tecnici.
- FASE 2: analisi statistica dei picchetti e calcolo
degli intervalli ottimali.
- FASE 3: preparazione del sistema e verifica del
rendimento.
Nell'intervento di questo mese cercherò di approfondire più dettagliatamente la prima di queste tre fasi, mostrando una nuova potentissima funzionalità aggiunta nell'ultima versione del TES che permette di semplificare al massimo questa operazione.
Come si può facilmente intuire,
l'applicazione di una qualunque condizione ad un sistema richiede la
realizzazione di uno studio statistico preliminare, per determinare i valori o
gli intervalli ottimali da mettere in gioco con il filtro considerato. In molti
casi, questa operazione può essere abbastanza semplice: ad esempio, se si vogliono
trovare i valori migliori per la quantità di interruzioni, sarà sufficiente
disporre di un certo numero di colonne vincenti ed analizzarle. A questo
proposito, apro una piccola parentesi: mi è capitato moltissime volte di
sentirmi rivolgere la domanda "quanti
concorsi considerare per una statistica attendibile ?" Inutile dire che non è facile rispondere ad
una simile domanda, per cui posso solo indicare quelle che sono delle abitudini
e convinzioni personali. Innanzitutto, ritengo che sia poco attendibile
considerare concorsi precedenti alla stagione 1994-95, poichè da tale anno sono
assegnati i 3 punti a vittoria e la tipologia delle colonne vincenti è cambiata
piuttosto sensibilmente. Inoltre, credo sia molto importante eliminare tutti i
concorsi non di campionato (Coppa Italia, Mondiali, ecc…), spesso decisamente
insoliti e fuorvianti, o che hanno avuto una colonna vincente con meno di 13
segni.
In definitiva, rimangono quasi
250 concorsi, che a mio modesto parere, rappresentano un campione più che
valido.
Ovviamente, le cose diventano molto più complicate quando si devono realizzare delle statistiche sui filtri probabilistici, cioè quelle condizioni dipendenti da un picchetto tecnico: in questo caso, è infatti necessario disporre del picchetto tecnico in esame per tutti i concorsi considerati, requisito che il più delle volte si dimostra molto difficile da soddisfare (se non impossibile !). Ad esempio, si supponga di voler studiare la somma delle percentuali (o qualunque altro filtro probabilistico) relativamente al picchetto tecnico pubblicato da uno dei vari settimanali del settore: innanzitutto, è necessario disporre di tale rivista per tutti i concorsi esaminati; successivamente, bisogna armarsi di pazienza infinita ed inserire manualmente, uno alla volta, tutti i picchetti da analizzare, digitare la corrispondente colonna vincente ed avere un debug che calcoli i valori delle diverse condizioni probabilistiche sul concorso esaminato. Inutile dire che, ripetere questa operazione per oltre 200 volte diventa una vera e propria impresa, poichè il lavoro è lunghissimo e noioso, portandoci facilmente a sbagliare (o all'esaurimento nervoso !). Come se non bastasse, dopo una settimana di lavoro, potremmo scoprire che il rendimento del picchetto considerato è decisamente scarso, per cui si dovrebbe ripetere tutto il procedimento con un altro picchetto tecnico... A causa di queste difficoltà, sono pochissimi i sistemisti che si avventurano nella statistica di condizioni probabilistiche.
Figura N.3
Le cose cambiano drasticamente con il nuovo Toto Expert System 4.0, perchè tutto questo infinito procedimento diventa un'operazione banale, veloce e divertente, essendo completamente automatizzata. Come già detto in numerosi precedenti interventi, il TES dispone di due inedite ed innovative tecniche per il calcolo dei picchetti tecnici, il sistema esperto ed il mototre parametrico, entrambi completamente programmabili dall'utente. Il sistema esperto (vedere Fig. A) si basa sull'utilizzo di alcune semplici regole logiche, definibili dall'utente (esempio: se la squadra A vince con la squadra B e la squadra B vince con la squadra C, allora la squadra A dovrebbe vincere con la squadra C), mentre il motore parametrico (vedere Fig. B) calcola il pronostico utilizzando i parametri numerici indicati dall'utente e scelti tra quasi 30 possibilità (esempio: punti in classifica più partite vinte, pareggiate e perse in casa dalla prima squadra; punti in classifica più partite vinte, pareggiate, perse in trasferta dalla seconda squadra). Si capisce immediatamente che le possibili combinazioni, sia di regole che di parametri, sono infinite, per cui si possono generare infiniti pronostici diversi. Con entrambi gli algoritmi, il TES è in grado di superare agevolmente il rendimento ottenuto dai settimanali del settore o da altri programmi. L'ultima versione del programma dispone di una nuovissima funzione di "Generazione Picchetti", con la quale in pochi secondi si possono generare tutti i picchetti tecnici relativi a qualunque numero di concorsi passati !! Questi picchetti vengono registrati in altrettanti files, che possono poi essere ricaricati dal Modulo di Analisi, per fare tutte le analisi e le statistiche desiderate. Ma qui siamo già nella FASE 2 dell'intera metodologia, fase che approfondiremo dettagliatamente nei prossimi interventi. E' importante sottolineare che, una volta impostate regole o parametri (si possono usare anche gli esempi forniti con il programma), la generazione automatica di tutto l'archivio picchetti avviene in pochi istanti, così come la successiva verifica del rendimento. In un'ora di tempo si possono fare decine e decine di prove: senza il TES servirebbero decine di mesi !!