Advanced Toto Systems

Analisi Picchetti


TotoShock dispone di alcune sofisticatissime ed innovative funzionalità, che permettono di analizzare statisticamente ed in modo molto approfondito il comportamento di insiemi di picchetti, calcolando gli intervalli ottimali di tutte le condizioni probabilistiche disponibili. Per studiare il comportamento nel tempo di un determinato picchetto tecnico (o di diversi picchetti contemporaneamente) è ovviamente indispensabile avere tale picchetto per un buon numero di concorsi totocalcistici (almeno un centinaio, per avere delle statistiche significative), con le corrispondenti colonne vincenti.

TotoShock viene fornito con l'archivio dei picchetti tecnici del settimanale "La Schedina", comprendenti tutti i concorsi degli ultimi 9 anni (dalla stagione 1994/95 a quella 2002/03), per un totale di ben 326 picchetti. Tali archivi sono memorizzati nella cartella "Picchetti\LaSchedina", sottoforma di 326 files con estensione .PIC, il formato gestito da TotoShock e da Toto Expert System per i picchetti a 13 segni. Sono stati presi in considerazione solo i concorsi imperniati su partite di campionato (dalla serie A alla serie C), eliminando gli eventuali concorsi che hanno avuto qualche partita sospesa (cioè gli stessi concorsi inseriti nella Gestione Concorsi). Assieme al suddetto archivio di picchetti, viene fornito il file "Vin326.col" (in formato NTP a 13 segni), contenente le corrispondenti 326 colonne vincenti dei concorsi presi in considerazione.

Ovviamente, tramite la "Generazione Pronostici" di TotoShock è possibile generare infiniti altri archivi di picchetti, uno per ogni file di parametri (per maggiori dettagli si rimanda alla lettura del capitolo 3). TotoShock può analizzare un qualunque insieme di picchetti a 13 oppure 14 partite, purchè tutti i files .PIC/.P14 siano contenuti nella stessa cartella (cartella che non deve contenere altri files oltre ai picchetti) e ci sia un corrispondente file NTP con le colonne vincenti (.COL oppure .C14): è indispensabile che le colonne vincenti siano inserite nel file con lo stesso ordine con cui appaiono i picchetti nella cartella, in modo che ci sia un'esatta corrispondenza tra picchetto e colonna vincente del concorso cui il picchetto si riferisce. Per creare e/o modificare files colonnari è possibile utilizzare l'Editor Colonnare di TotoShock.


{short description of image}


Come si può osservare nella precedente immagine, dopo aver fornito al programma il file con le colonne vincenti e la cartella con i picchetti da analizzare, TotoShock calcola per ogni picchetto i valori di tutti le condizioni probabilistiche disponibili in "Gestione Picchetti", oltre ai punti ottenuti dalla colonna Base, al numero delle Soprese ed al coefficiente BNS (punti di colonne Base più punti di colonna Negazione delle Sorprese). La griglia mostra una riga, con tutti i parametri calcolati, per ogni concorso. Le ultime 3 righe mostrano il minimo, il massimo e la media di ogni parametro. E' possibile realizzare delle analisi su più archivi di picchetti: TotoShock permette di caricare fino a 10 insiemi diversi di picchetti (ovviamente, ogni archivio deve contenere lo stesso numero di picchetti, pari al numero di colonne presenti nel file di riferimento).

Tramite il pulsante Filtro è possibile mantenere dall'insieme dei picchetti caricati solo quelli che rispettano dei semplici filtri di selezione, fornendo gli estremi di un intervallo tra i quale deve essere compreso o escluso un determinato parametro: tutti i concorsi che non rispettano il filtro vengono eliminati dalla griglia. E' possibile anche mantenere solo quei concorsi che sono stati considerati validi (X) con una precedente elaborazione di ricerca degli intervalli ottimali (o manualmente tramite mouse). Nel menu Gestione sono presenti delle funzionalità di salvataggio, caricamento e stampa di tutti i dati visibili nella griglia (eventualmente filtrati).


{short description of image}


Il calcolo degli intervalli ottimali (cioè minimi), da utilizzare per i vari filtri probabilistici in fase di sviluppo, rappresenta una delle funzionalità più rivoluzionarie di TotoShock. Per prima cosa, è necessario impostare la Garanzia desiderata: ad esempio, con un valore pari al 50%, TotoShock calcolerà gli intervalli corrispondenti alle condizioni inserite, in modo tale che siano il più piccoli possibile e garantiscano la vincita di prima categoria nel 50% dei concorsi analizzati ! E' ovvio che diminuendo la garanzia richiesta, si ottengono degli intervalli di dimensione inferiore: viceversa, all'aumentare della garanzia, cresce la dimensione degli intervalli calcolati. Analogamente, all'aumentare dei recuperi ammessi si ottengono intervalli più stretti.

Innanzitutto si devono impostare le varie Condizioni utilizzate durante il calcolo degli intervalli ottimali: si possono definire fino a 20 diverse condizioni, ognuna delle quali può operare contemporaneamente sui vari insiemi di picchetti caricati. Supponiamo, per esempio, di aver caricato un unico insieme di picchetti e di voler calcolare gli intervalli minimi di tutti gli 8 filtri disponibili nella finestra "Gestione Picchetti" (ovvero Somma terzine, Somma totale, Media, Fattore Q, Somma percentuali, Quote, Distanza Somma e Distanza Prodotto), ammettendo al massimo un solo recupero. La situazione descritta può essere osservata nella successiva immagine.


{short description of image}


A questo punto, è possibile avviare il calcolo degli intervalli: TotoShock dispone di una funzione di calcolo con ricerca primato, simile a quella disponibile per il calcolo dei sistemi ridotti: in altre parole, una volta avviata, l'elaborazione continua all'infinito, cercando di migliorare sempre più il risultato ottenuto (cioè di ottenere intervalli sempre più stretti). Teoricamente è possibile ottenere i Risultati migliori anche dopo centinaia di migliaia di tentativi: l'utente può comunque interrompere in qualunque momento l'elaborazione. Il programma mostrà in ogni istante i migliori intervalli calcolati, relativamente alla condizione selezionata nella lista "Condizioni": ad esempio, per visualizzare gli intervalli relativi alla prima condizione, è sufficiente selezionarla nella lista. Se una condizione opera contemporaneamente su più picchetti, è possibile visualizzare gli intervalli relativi ai vari picchetti selezionando l' Archivio picchetti desiderato. Tutti gli intervalli calcolati possono essere stampati. Uscendo dalla finestra "Ricerca Intervalli Ottimali", la colonna "OK" nella griglia della finestra "Analisi Picchetti", conterrà una "X" nelle righe corrispondenti ai concorsi che rispettano gli intervalli calcolati (cioè nei concorsi validi, rispetto alle condizioni impostate).

Gli intervalli così calcolati, andranno poi utilizzati in fase di sviluppo del sistema, nella finestra "Gestione Picchetti": il sistema sviluppato garantirà statisticamente la vincita di prima categoria con la stessa probabilità impostata nel campo "Garanzia" durante il calcolo degli intervalli. In termini di taglio colonnare, i risultati che si possono ottenere con questa metodologia sono incredibilmente migliori rispetto a qualunque altra tecnica.


Indice



© Copyright 2000-2003 Dott. Quarantelli Gianluca.
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza l'autorizzazione scritta dei detentori del copyright.
All rights reserved. This material may not be reproduced in part or in whole without the prior written consent of the copyright holder.