Advenced Toto Systems

Generazione Pronostici


{short description of image}


TotoShock è in grado di generare il pronostico sulla schedina settimanale, le simulazioni sui precedenti campionati e sui precedenti concorsi utilizzando la stessa finestra visibile nell'immagine precedente. Ovviamente, i pronostici generati dipendono dal file di parametri correntemente caricato, definito nell'apposita finestra di Gestione Parametri.

La Simulazione sui precedenti campionati e sui concorsi degli anni passati consente di verificare in pochi istanti il rendimento dei parametri correntemente impostati. Considerando che le possibili combinazioni dei parametri e delle altre impostazioni correlate sono praticamente infinite, si capisce immediatamente l'utilità di simili strumenti, che consentono all'utente delle verifiche immediate, al fine di riuscire a trovare combinazioni sempre migliori. In modo del tutto identico è inoltre possibile calcolare il picchetto tecnico riferito alle partite della Schedina correntemente in uso, cioè il pronostico settimanale.

Osservando la precedente immagine, si vede che esistono 3 diversi criteri per combinare i diversi picchetti tecnici generati dai vari insiemi di Parametri attivi eventualmente presenti all'interno del file di parametri in uso: ovviamente, se tale file contiene un unico insieme di parametri, questa opzione è del tutto ininfluente, poichè viene generato un unico picchetto tecnico coincidente con la previsione finale. Se invece il file contiene vari insiemi di parametri attivi, allora ognuno di esso genera un diverso picchetto tecnico e tutti questi picchetti vengono combinati tra di loro per generare il picchetto finale, secondo il criterio di combinazione scelto tra i 3 disponibili di seguito analizzati.

Media Percentuali: le percentuali attribuite ai 3 segni di ogni partita vengono calcolate facendo la media dei picchetti tecnici ottenuti tramite i vari insiemi di parametri. La media è pesata in base al peso attribuito ad ogni insieme.

Somma Basi: per comprendere questa modalità si consideri il seguente esempio. Si supponga che il file di parametri contenga 3 insiemi e che per una determinata partita si ottengano 3 pronostici diversi come segno base (cioè una volta il segno 1, una volta il segno X ed un'altra il segno 2). Se tutti gli insiemi hanno stesso peso (ad esempio uguale ad 1), il picchetto risultante sarà 33, 33, 33. Se invece l'insieme che genera il pronostico X sulla base ha peso uguale a 2, il picchetto finale sarà 25, 50, 25. In pratica, si realizzano le somme pesate dei pronostici in base e si trasformano in percentuali. Questa modalità si è dimostrata normalmente la più efficace: per contro necessita di files di parametri contenenti numerosi insiemi.

Entrambi i metodi: questa opzione applica contemporaneamente i due precedenti metodi ed il picchetto tecnico finale viene ottenuto facendo la media dei picchetti che si ottengono con tali metodi.

Una partita è considerata Valida quando TotoShock riesce a calcolarne il pronostico: non è detto che questo sia sempre possibile, dipende dai parametri selezionati e dai dati della partita in esame. Le partite non valide si riconoscono perchè presentano le percentuali dei 3 segni pari a zero. Una partita viene ovviamente considerata Corretta quando il risultato effettivo della partita coincide con il segno base pronosticato da TotoShock (cioè quello con percentuale più elevata). Un incontro viene invece considerato Sorpresa quando l'esito effettivo coincide con la probabilità più bassa calcolata da TotoShock e quando tale percentuale è inferiore al valore fissato in Soglia sorprese.

Un'altra importante opzione visibile nella precedente immagine è Usa pronostico fisso. Il suo significato è molto semplice: quando TotoShock non riesce a calcolare un pronostico (cioè nel caso di una partita non valida), le 3 percentuali nulle vengono sostituite con i 3 valori prefissati nella Gestione Opzioni. Questo permette di avere sempre dei picchetti tecnici completamente validi (senza percentuali nulle), registrabili in files .PIC (concorsi a 13 segni) oppure .P14 (concorsi a 14 segni): se la simulazione viene eseguita sui precedenti concorsi (e non ovviamente sui singoli campionati), tramite il pulsante Salva tutti i picchetti... è possibile registrare in altrettanti files .PIC/.P14 tutti i picchetti tecnici generati. Ovviamente, vengono registrati solo i picchetti che non hanno percentuali nulle: se l'opzione "Usa pronostico fisso" è attivata, tutti i picchetti saranno validi e verranno registrati.

Sempre nell'immagine precedente si può notare che è stata eseguita una simulazione sul campionato di Serie A 1995/96: per visualizzare il pronostico calcolato in una determinata giornata, è sufficiente selezionarla nella lista e premere il pulsante Zoom (oppure selezionarla con un doppio click nella lista). Il picchetto tecnico calcolato viene mostrato nella finestra visibile nell'immagine successiva: la stessa finestra viene utilizzata anche nel caso di simulazione su precedenti concorsi o di calcolo del picchetto tecnico della Schedina settimanale (ovviamente, in tali casi ci saranno 13/14 partite a seconda del concorso e sarà anche possibile registrare il picchetto in un file .PIC/.P14).


{short description of image}


A questo punto, vediamo nel dettaglio i passi che si devono compiere per calcolare il picchetto tecnico della schedina settimanale. Innanzitutto, si devono scaricare dal sito www.totoshock.com gli archivi aggiornati con i risultati alla settimana precedente, in modo che TotoShock disponga di tutti i dati aggiornati all'ultima giornata giocata. Gli archivi con i risultati sono registrati in files con estensione .ARC: in totale ci sono 7 files, uno per ogni campionato dalla Serie A alla Serie C2. I files scaricati devono essere copiati nella cartella Archivi presente nella cartella di installazione di TotoShock (normalmente c:\TotoShock). Successivamente si deve inserire la schedina settimanale nell'apposita finestra di TotoShock. A questo punto, si può generare il pronostico sulle partite della schedina, dopo aver caricato il file di parametri da utilizzare (per esempio Esempio1.par).


Indice



© Copyright 2000-2003 Dott. Quarantelli Gianluca.
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza l'autorizzazione scritta dei detentori del copyright.
All rights reserved. This material may not be reproduced in part or in whole without the prior written consent of the copyright holder.