Advanced Toto Systems

Gestione Segni


{short description of image}


Come si può osservare nelle precedente immagine, nel TotoShock la sola gestione dei segni è talmente ricca da superare le capacità di molti programmi in commercio ! Anche rispetto al predecessore Toto Expert System, il passo in avanti è stato veramente notevole: analizziamo le caratteristiche più evidenti.

Innanzitutto sono disponibili ben 10 quadri, ognuno dei quali contiene tutte le condizioni visibili nella precedente immagine ! L'ovvia conseguenza è che questi quadri potranno essere messi in link tra di loro e con i quadri di qualunque altro tipo di condizione (Colonne Filtro, Sequele, Picchetti e Scommesse). La novità più importante, presente anche in tutte le altre condizioni del TotoShock, consiste nel fatto che per ogni quadro è possibile dire immediatamente se deve essere inserito in un link (altrimenti non si attiva) oppure se non necessita dell'inserimento in un link ma deve essere utilizzato in fase di sviluppo direttamente così come definito. In altre parole, non sarà sempre necessario passare per le finestre dei links, come avviene invece nel Toto Expert System ed in tanti altri programmi (operazione non molto comoda): se un quadro non deve essere messo in link con altri quadri, basta impostare a NO il campo Link visibile in figura e diventa immediatamente attivo in fase di sviluppo.

Nella Gestione Segni sono volutamente state prese in considerazione solamente quelle condizioni fondamentali, che hanno dimostrato in questi anni una indubbia validità: quantità e consecutività di segni, interruzioni, simmetrie e paralleli. Nel campo dei condizionamenti pseudostatistici (o meglio, indipendenti dal picchetto tecnico) c'è stato un fiorire di condizionamenti assolutamente inutili (per non dire risibili), proposti da chi non è in grado di pensare a niente di meglio ! Ovviamente nel TotoShock non appare nulla di tutto ciò, anche perchè l'approccio del programma è di tipo ben diverso !!

In analogia con i semafori stradali, la verde P è un punteggio valido, la gialla R è un recupero, la rossa E è un errore. I recuperi sono attivabili anche nelle Formule Derivate escluse e nelle Scommesse, tramite l'apposito check. Per ogni quadro si può delimitare il numero complessivo di recuperi ammessi. La barra presente nella parte inferiore riporta lo stato dei 10 quadri disponibili. OFF significa quadro non usato, ON quadro utilizzato (cioè nel quale è stata impostata almeno una condizione). ON verde per i quadri che non necessitano dell'inserimento in link (usati direttamente), ON giallo per i quadri che dovranno essere inseriti in un link per essere attivati. In questo modo si ha sempre comodamente sott'occhio l'intera situazione dei vari quadri: un'analoga barra sarà presente in tutte le altre finestre di condizionamento del TotoShock.

Il concetto di Formula Derivata è stato esteso in modo tale da poter definire una F.D. esclusa su qualunque sottoinsieme di parametri scelti tra i 12 disponibili ! Inoltre, sempre sui 12 parametri di base è possibile definire il condizionamento di Pari e Dispari: ad ogni colonna dello sviluppo sono ovviamente sempre associati 12 valori numerici relativi ai corrispondenti parametri (dalla quantità segni <1> alla consecutività dei paralleli), sui quali è possibile richiederne una determinata quantità di Pari e Dispari. Questo filtro è utilizzabile anche solo sui sottoinsiemi di Quantità e Consecutività, ognuno composto da 6 condizioni.

E' possibile definire delle Scommesse tra qualunque coppia di parametri (scelti tra i 12 disponibili): per esempio, si può richiedere che la quantità dei segni <1> sia strettamente maggiore dei segni <X>, oppure che il numero di Simmetrie e Paralleli sia uguale, oppure ancora che il numero di Interruzioni sia uguale al numero dei segni <1> aumentati di 2, ecc... In pratica è possibile definire qualunque tipo di confronto tra i parametri disponibili !! La scommessa di esempio visibile nella precedente immagine ha il seguente significato: si richiede che la quantità delle Simmetrie sia maggiore o uguale della quantità dei Paralleli.

Tramite il campo Segni, tutte le condizioni possono essere applicate anche ad un numero di partite diverso da 14: questo consente, ad esempio, di mantenere la compatibilità con i 13 segni, utilizzando i valori statistici degli anni passati anche con le nuove schedine a 14 segni, condizionando solo i primi 13 incontri. La disponibilità di ben 10 quadri e delle nuove tecniche di condizionamento permettono all'utente la massima flessibilità, consentendogli di realizzare qualunque nuova idea (oltre alla possibilità di mettere in pratica altri concetti già noti, come ad esempio la consecutività differenziata, ecc...).

Il menu Gestione permette di cancellare le condizioni impostate nel quadro (tutte o per tipologia), mentre il menu Archivio consentirà di calcolare Frequenze e Ritardi di tutte le condizioni disponibili nella Gestione Segni del TotoShock, considerando l'intero archivio storico delle colonne vincenti o un sottoinsieme di anni selezionato dall'utente. Il menu Previsione consentirà invece di calcolare la probabilità di sortita di qualunque condizione presente nella Gestione Segni (per esempio, qual'è la probabilità che si verifichino 8 segni "X", ecc..) ! Il calcolo di queste probabilità potrà essere fatto in 3 modi distinti: in modo completamente statistico, utilizzando un'inedita formula di calcolo che utilizza le frequenze, i ritardi e le ripetizioni; in modo totalmente probabilistico, fornendo un picchetto di riferimento ed eseguendo una simulazione probabilistica; in modo combinato, cioè applicando contemporaneamente picchetto tecnico ed informazioni statistiche. TotoShock consentirà inoltre di eseguire una simulazione per calcolare gli intervalli ottimali di tutte le condizioni della Gestione Segni, rispettando la garanzia globale di vincita impostata dall'utente !!

Oltre ai tradizionali tasti Tab e Shift+Tab, per muoversi da un campo all'altro è possibile, molto più comodamente, utilizzare i tasti cursore ("destra", "sinistra", "su", "giù"). Con i tasti Pag su e Pag giù si passa invece da un quadro. Punteggi (P), recuperi (R) ed errori (E) possono essere impostati in vari modi: con i corrispondenti tasti P, R, E, oppure con la Barra spazio, oppure con il tasto Invio, oppure ancora con un doppio click. Il tasto Esc chiude sempre la finestra correntemente attiva.


Indice



© Copyright 2000-2003 Dott. Quarantelli Gianluca.
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale o parziale senza l'autorizzazione scritta dei detentori del copyright.
All rights reserved. This material may not be reproduced in part or in whole without the prior written consent of the copyright holder.